Archives for posts with tag: Michelangelo

Mi chiedevo da ragazzo cosa significasse nella poetica dell’arte il non-finito. Nel regolare percorso della storia dell’arte scolastica, si arriva al periodo della vecchiaia di Michelangelo. L’accurata tecnica di levigatura del marmo, da lui perpetrata come un rituale sacro, comincia a scemare nei quattro Schiavi. Così vengono chiamati posteriormente i quattro uomini sbozzati grezzamente nel marmo, nell’atto di liberarsi da simboliche e letterali catene.

Il mio ricordo scolastico è sicuramente sfumato dal passare degli anni, ma sono abbastanza sicuro di aver legato indissolubilmente il concetto di modernità a quelle statue incompiute. Che poi, nella storia della critica d’arte ci sia sempre un certo ammicco verso la vaghezza, è una considerazione piuttosto ordinaria.

Il non-finito era ora descritto come necessità dell’artista, ormai famoso: doveva spostarsi da una città all’altra e da una commissione all’altra, e non poteva certo trascinarsi i manufatti con sé. In certi altri casi, e malricordo se fossero gli schiavi, il pezzo di marmo si rivelava inadatto per la scultura. Secondo la sua personalissima e celeberrima visione dello sbozzare, già nel blocco grezzo è insita la figura. Lo scultore come un fedele sacerdote/artigiano estrae significato già contenuto nella pietra che pare inespressiva. Quindi, era come se il blocco si rivelasse erroneamente interpretato.

Lo smaliziato fruitore vede l’errore scultoreo, o la necessità pratica di abbandono. O addirittura, ricordo certi compagni dalla pragmatica malizia, la pigrizia dello scultore troppo affermato.

La modernità si collocava, nella mia mente, a questo punto. Senza indulgere in interpretazioni a posteriori, o in critica d’arte, che non è il mio campo:

E’ incredibilmente moderno che un’opera abbandonata per incuria, fatta da un Nome e un Cognome rinomato, venga comunque conservata, discussa, tenuta viva.

Gli schizzi di Picasso, modernissimi e strapagati dagli acquirenti, sembrano molto più simili all’idea di opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica, come voleva Benjamin, piuttosto che alle ultra-venerate reliquie. Anche se all’occhio non esperto potrebbe risultare il contrario.

Tra i declivi verdeggianti di Varallo, sulle sponde del Sesia, nasce per volontà di un pellegrino di ritorno dalla Terra Santa il Sacro Monte di Varallo. Siamo alle soglie dell’età moderna e il culto delle reliquie è in piena auge. Il Sacro Monte si presta alla riproposizione dei luoghi sacri della via Dolorosa di Gerusalemme, e qui si crea un culto destinato a durare nei secoli.

Ci passeranno reali e santi (il più celebre Carlo Borromeo). Ma soprattutto lascerà la sua impronta Gaudenzio Ferrari, il Michelangelo piemontese. Le statue in legno colorato dell’annunciazione, dei personaggi del presepe, fino alla cappello dei Magi, sono calde e potenti.

Se di Michelangelo vero e proprio non parliamo, è vero che così è ricordato l’artista da certa critica.

Dal 23 marzo al 1 luglio 2018 è stata annunciata una grande mostra sull’artista cinquecentesco nelle tre sedi di Novara, Vercelli e Varallo Sesia.

I curatori, Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, promettono incognite espositive. Sul percorso, l’assessorato alla cultura di regione Piemonte assicura che una grande parte sarà riservata alla didattica, sulla quale conviene investire. Sia per i finanziamenti che si possono ricevere in vista dello status di progetto didattico, banalmente, sia per la maggiore e garantita diffusione.

Dal punto di vista scolastico, visto quanto si parla ultimamente di didattiche alternative, la visita alla mostra è sicuramente interessante. Gaudenzio Ferrari si presta poi alla facile comprensione, con la sua matericità, i volti eloquenti, ma anche con la storia semplice che nella maggior parte dei dipinti veicola.

A Varallo, la stori evangelica. A Novara invece la storia della sua maturità, nel periodo più manierista e “alla moda” con le tendenze pittoriche del momento. Come non ricordare il michelangiolesco polittico della basilica di san Gaudenzio di Novara?

O, in Cattedrale santa Maria Assunta, lo Sposalizio di santa Caterina, di quasi dichiarata ascendenza raffaellesca?

Un’occasione da non perdere.

Gaudenzio Ferrari, Statue in legno dei Magi, Sacro Monte di Varallo

 

Alla Met Fifth Avenue omaggeranno il “Divine Draftsman and designer” Michelangelo Buonarroti.

Il Metropolitan Museum of Art dimostra, come necessario per un museo del suo calibro, un costante interesse per il Rinascimento italiano e in particolare per l’aspetto disegnativo di questo suo colossale esponente. Draftsman Michelangelo lo fu sicuramnte, prima ancora che cimentarsi nell’arte figurativa a tutto tondo rappresentata dalla pittura.

Sono annunciati per l’esposizione più di 130 disegni, tre sculture e il suo primo dipinto da aspirante artista, realizzato a quanto pare quando era appena dodicenne.

L’aspetto disegnativo di Michelangelo è in effetti iconico, non solo come storia dell’arte da qui al passato, ma anche nella percezione comune. Un tondo Doni e un Mosé, cosa possono avere in comune se non la fattezza, l’humanitas che anni di scuola dell’obbligo hanno contribuito a fissare nella nsotra memoria?

“Draft” è quindi diventato il tema dell’abilità creativa di questo artista. Una draft-star, direi!

Altro gran disegnatore italiano omaggiato nel 2003, sempre dal Met, è stato Leonardo. Chi se non lui aveva fatto del labor limae della matita un fattore altamente distintivo? Un altro autore italiano iconico, peraltro.

Ricordo il celebre cìparagone che sif aceva tra i due, raffrontando i cartoni della battaglia di Anghiari e di quella di Cascina. In quella michelangiolesca di Anghiari, i corpi contorti si avvinghiano con precisione anatomica e un moto costaante e circostanziato alla scena. Diversissima da quella Cascina col cranio dell’uomo dall’espressione disumana così evidente. A ricordarci in realtà la disumanità del realismo, stavolta non affibbiato a una classe sociale ma alla crudezza della guerra, come fatto interiore prima che come dinamica collettiva.

Fatti entrambi per essere esposti nelle sale di Palazzo Vecchio, i due cartoni non furono in realtà mai completati dagli artisti originari. Aristotile da Sangallo finisce Michelangelo, mentre Leonardo è consegnato all’umidità dell’ambiente e completamente perduto.