Archives for posts with tag: investimenti

Il tessuto imprenditoriale italiano e mondiale sta cambiando. Inutile sperare che tutto ritorni alla normalità presto: è probabile che, come le crisi economiche che hanno colpito la seconda metà dello scorso secolo, anche questa pandemia abbia strascichi lunghi.

È molto interessante seguire le strategie specificamente antivirus, che sono in corso da parte di aziende di diversi settori, per quanto loro compete. Dal tessile all’automobilistico, l’obiettivo è contenere il contagio attraverso il prodotto stesso, quindi parliamo di adattamenti tecnologici.

Se da una prospettiva macroeconomica il panorama di crisi per tutte le piccole e medie imprese comincia a diventare drammatico, soprattutto in alcuni settori, più da vicino è interessante fare una piccola rassegna delle idee delle aziende nel mondo, per vedere come hanno reinventato le proprie linee prodotto.

Questa sarà una rassegna tecnologica, e il meno possibile pubblicitaria. Inizio dall’automotive, e proseguo nei prossimi articoli con altri spunti che raccoglierò nelle mie ricerche.

L’automotive

La Hyundai ha ideato un sistema di sanificazione dell’abitacolo mentre il passeggero non è a bordo. La procedura avviene attraverso i raggi UV, e dovrebbe evitare il contatto tra i raggi, come è noto dannosi per l’essere umano, e le persone presenti in auto.

È evidente che la Corea voglia mantenere una buona posizione per quanto riguarda sia l’innovazione tecnologica, sia la lotta al virus.

Ma nell’automotive abbiamo anche diverse spinte da diverse case automobilistiche per migliorare la qualità dell’aria nell’abitacolo. I metodi erano già noti, e riguardano gli impianti di condizionamento e riscaldamento.

La Cina sta anche introducendo dei metodi di sanificazione all’ozono, l’elemento più utilizzato dai nostrani gestori di esercizi commerciali e ristoratori perché inodore, anallergico. 

L’ozono infatti si lega alle particelle, compresi agenti microbici e virali, e li porta a temperature che questi non possono sopportare. Non lascia residui tossici e non rischia di essere inalato, perché da quanto ho capito è estremamente volatile.

Insomma, il nostro destino è iniziare a portare una fialetta da viaggio piena d’ozono, come la dame ottocentesca memoria con i sali?

Chi lo sa. Proseguiremo nel prossimo articolo con qualche altra strategia. State connessi.

 

 

Le ultime elezioni hanno fatto calare il differenziale Btp-bund, e vorrei spiegare perché è sceso lo spread.

In sostanza, l’impressione che gli investitori esteri hanno ricavato dal panorama italiano, è che la maggioranza di governo è ancora stabile, e probabilmente durerà.

Poco importa, come immaginerete, cosa ne pensa politicamente l’elettorato del Parlamento italiano.

Come è giusto che sia, si guarda alla tenuta del Governo, che di conseguenza darà stabilità anche alle riforme economiche.

Servirà sicuramente del tempo, dopo la vittoria del sì, per sistemare commissioni parlamentari e collegi.

Durante questo tempo, secondo gli investitori, è molto improbabile che cada il Governo.

Anche se ci si potrebbe mettere a questionare su quest’ultimo punto, è comprensibile la posizione, soprattutto se vista dall’esterno.

La stabilità dei governi italiani è stata fortemente minata, ultimamente, e quindi è comprensibile che ogni segnale di ripresa sia preso come un buon segnale, di ritorno alla normalità.

Perché è sceso lo spread, anche se forse non dovrebbe

Per chi è un analista politico più scafato, però, rimane difficile credere che la stabilità italiana, d’ora in poi, sarà garantita. 

Infatti, non siamo nuovi a cambi di bandiera anche nei momenti in cui la stabilità sembra data per assodata. Non farò riferimento a questioni specifiche, ma ci siamo capiti: quante legislature sono arrivate a fine mandato così come erano state formate a urne chiuse?

Quante volte, inoltre, un Governo è crollato per la mancata fiducia, e si è andati a elezioni anticipate?

Quindi, bene che lo spread sia tornato ai livelli di prima di marzo 2020. Lo spettro del lockdown è stato definitivamente assorbito, e speriamo che la situazione duri il più a lungo possibile.

In fondo, il mio compito non è giudicare cosa vogliono fare gli investitori esteri. Io analizzo, confronto, e traggo conclusioni. Spero che facciate altrettanto, e che badiate ai vostri investimenti.

Non proprio una novità, i green bond, visto che se ne parla in proporzioni variabili più o meno in tutti i consessi di menti ecologiste, almeno dal 2007.

La crescita lenta e inesorabile 

I green bond, o climate bond, hanno conosciuto negli ultimi 15 anni una crescita inesorabile. La crescente attenzione per l’ambiente si è dimostrata non solo un ultimo atto mediatico, ma anche una tendenza delle aziende. 

Celebre è stato il caso della catena di American bar Starbucks, che ha emesso 3 green bond per finanziare il proprio progetto di un brand collaterale di caffè ecosostenibile. 

Nel raccontare il bond, il CFO di Starbucks, Scott Maw, ha dichiarato: “L’emissione di un bond incentrato sul sourcing sostenibile dimostra che la sostenibilità non è solo un add-on, ma è parte integrante di Starbucks, compresa la nostra strategia e le nostre finanze”.

L’idea di strategia è centrale per questo tipo di obbligazioni.

La strategia

Se consideriamo da un punto di vista puramente finanziario questo tipo di bond, vediamo com la durata media tenda ad essere di 8 anni. Inoltre, è possibile e consigliato sviluppare uno sguardo di lungo termine, piuttosto che una valutazione della resa azionaria, anno per anno. 

Come si riesce a fare una valutazione simile? Molto semplicemente, usando un elenco degli strumenti green che vengono negoziati sui mercati MOT e ExtraMOT. Riguardo a questi, un soggetto terzo (per quanto riguarda Borsa Italiana) è responsabile di certificare come vengono utilizzati i proventi dei green bond.

È evidente che il rischio di fare un investimento sbagliato è legato a doppio filo alla capacità di comprendere una strategia “green” sul lungo periodo.

Quali ambiti riguardano i green bond

Serve dirlo, in conclusione. I green bond riguardano ambiti come l’efficienza energetica, l’energia da fonti pulite, l’uso sostenibile di acqua e terra, la prevenzione dell’inquinamento, il trattamento dei rifiuti, i trasporti e l’edilizia.

 

D’altro canto anche la fiscalità ha inseguito l’arte per inseguirne il denaro sottostante, talvolta a buon diritto quando nasconde l’evasione, talaltro penalizzando un settore creativo che avrebbe invece bisogno di maggior fiducia e agevolazioni.

Così scrive Marilena Pirrelli a proposito del mercato dell’arte italiano. La trovo un’analisi molto lucida e comprensiva di tutti i fattori in gioco. Lei parla di “resistenze e esclusività”, riferendosi probabilmente alle sacche arenate dove la promozione non ha capito che si deve rivolgere a investitori generosi, ma anche, e soprattutto, fare rete.

Impresa culturale e creativa

Sembra che il networking, o il “fare rete”, sia la necessità prima alla quale deve votarsi ogni amministratore pubblico, ma anche ogni soggetto privato, per riuscire a intravedere uno spiraglio di successo.

È stato fatto un grande lavoro da parte della commissione Cultura della Camera che si è tradotto, dopo la falcidia della Commissione Bilancio, in una definizione. Sembra nulla ma in realtà è un passo importante: il riconoscimento delle Icc (Impresa culturale e creativa) non è cosa così scontata e rappresenta un lascito importante alla prossima legislatura. Con l’introduzione in Manovra poi di un credito di imposta, per quanto limitato, il segnale dell’importanza del settore culturale per l’economia nazionale diventa ancor più evidente.

Necessario cambiare la normativa

Questi fattori sono evidentemente di natura politica: la politica fa una scelta di campo, che è quella della promozione, e ricapitalizza le imprese che si dedicano alla cultura. Ma poi la normativa si deve adeguare a questi cambiamenti, e intervenire in senso logistico. Ecco che la maggior parte delle attuali leggi sulla promozione a valorizzazione culturale appartengono al periodo del Ventennio.

Alcuni provvedimenti

Qualche provvedimento positivo c’è, e li cita anche Pirrelli nell’articolo che ho riportato. Sono la legge 124 del 4 agosto 2017 , che vuole semplificare la circolazione internazionale dei beni culturali. In discussione c’è poi la legge sui delitti contro il patrimonio culturale. Tutti segnali positivi, ma bisogna attendere gli sviluppi normativi per capire se l’impatto sarà davvero rivoluzionario, com’è ora che avvenga.

Robert Coen economista ed esperto di investimenti e sviluppo, lo aveva previsto nel 2000:

“L’Europa subirà un calo della competitività a livello mondiale per l’arrivo dei nuovi Paesi emergenti”.

Il consiglio di Robert Coen

I Paesi che appartengono all’Unione Europea, si leggeva nel suo studio:

“devono rafforzare le loro politiche di bilancio e condurre con più rigore il risanamento dei conti mentre devono accelerare sulla strada delle riforme istituzionali“.

Un invito per anni disatteso e che ha portato una crisi economica dalle grandi proporzioni.

Oggi possiamo superare la crisi con forti investimenti nelle infrastrutture.

Lo scopo? Ottenere uno sviluppo industriale capace di aumentare la competitività e le esportazioni.

Investimenti e Sviluppo nella istruzione universitaria.

Lawrence H. Summers, in un documento pubblicato nel “Progetto Hamilton” il 30 marzo 2o15, sostiene che l’andamento dell’economia negli ultimi decenni, compresi: gli sviluppi tecnologici, la globalizzazione e il commercio elettronico,  hanno indebolito la capacità di guadagno di coloro che godono di bassi livelli di competenze, in particolare di coloro che non possiedono la laurea.

Negli ultimi decenni, i guadagni di coloro che possiedono un diploma di laurea sono aumentati costantemente, mentre i salari di coloro con bassi livelli di istruzione hanno subito una perdita.

Questa linea di analisi porta a ritenere che per perseguire l’obiettivo di una diffusa eguaglianza economica, sarà necessario aumentare il livello di istruzione nella popolazione.