Archives for posts with tag: cinema

Ho visto di recente l’ultimo film di David Copperfield di Dickens al cinema con Hugh Laurie nel cast. 

Un  “La vita straordinaria di David Copperfield” – questo è il titolo originale – pop e multietnico per il regista scozzese Armando Iannucci.

Nonostante il cognome, lo stile del regista rispetta appieno la sua origine british. In primis, per l’ironia costante e sempre sottesa che accompagna tutti gli sketch di questa divertente commedia. 

In secondo luogo, per un gusto quasi iconografico nella resa di personaggi unici nel loro genere, “parlanti” perché interpretano precise virtù morali. La madre di David, la remissività, la zia (Tilda Swinton) il rigore, il padre, l’algidità. 

 David è interpretato da Dev Patel, che già ci aveva regalato una performance densa di pathos in The Millionaire.

Un David Copperfield drammatico, ma divertente

Qui, il suo ruolo è sempre drammatico, ma ben più scanzonato. Sicuramente, molto più scanzonato rispetto ad altri adattamenti di Dickens, cupi e con tinte fosche.

Dickens al cinema: al di là del tetro

In realtà, Iannucci conosce l’autore del romanzo e riesce a trasformarne la tetraggine – perché si parla in fondo di una storia reale di reale sfruttamento minorile – in una vicenda tutto sommato divertente.

E la sfida era difficile, visto che il grande pubblico ormai associa Patel prevalentemente al ragazzino indiano di The Millionaire. 

Il rischio principale, se si può parlare di rischio, era quello di un Oliver Twist alla Polanski, con inserti di duro realismo. In realtà, l’ironia era comunque sempre presente nel grande autore inglese, e non è facile per i moderni percepirne il reale impatto sul pubblico dell’epoca.

In generale, possiamo dire che nella figura dell’eccentrico padre dell’innamorata di David Copperfield (l’alcolista, per intenderci) abbiamo una prova del fatto che siamo stati in grado di percepire una forte tragicità, senza rinunciare a un gusto per la risata genuina.

Quando i personaggi gli nascondono il vino, i bicchieri, o il cestino dei liquori, c’è una vera e propria pantomima di caccia al tesoro. In realtà, parliamo di un personaggio tragico, che tragicamente compromette il destino della propria famiglia per il suo problema di intemperanza.

Ma, in fondo, poco importa: quel che importa è la generica e piacevole sensazione, quando arrivano i titoli di coda, di aver visto tutto sommato un bel film. Multietnico, anche. Ma un bel film.

Il colore di quest’anno è quello della satira sociale.

Così ha deciso l’intellighenzia oscarese, conferendo al coreano “Parasite” ben 4 statuette. Dimenticando colpevolmente Scorsese e il suo capolavoro “The Irish Man”.

Il messaggio culturale è stato chiaro. Anche se non dobbiamo considerare la categoria di “miglior film” come quella più rappresentativa, non possiamo negare che la tendenza di questi premi Oscar sia stata la premiazione della satira sociale.

E sia, ogni tanto il lato europeo degli Stati Uniti si fa sentire, e decidono che un bel film straniero merita il titolo di miglior film.

Questa decisione, non dimentichiamocelo, farà la storia, perché è la prima volta che succede dopo “The Artist”, che però era un film muto.

Invece il capolavoro a mio parere ben più holliwoodiano, ben più rappresentativo della loro storia cinematografica, è stato completamente ignorato.

The Irish Man, lasciamolo in soffitta perché è un capolavoro, da parte di un regista pluripremiato, troppo americano per attagliarsi al filo sociale di questi Oscar.

Peccato per un film, che a mio parere è stato davvero un capolavoro. Anche se non mi considero un amante vero e proprio del genere, la costruzione, l’ingaggio del pubblico, il finale non chiuso, senza lieto fine… La superba recitazione degli attori, densa di understatement, il realismo della scenografia e della fotografia… Il film è lungo, ma non ho sentito la differenza rispetto alla ora e mezza standard del film americano.

Penso che un senso di immersione come quello che mi ha dato questo film, non lo provassi dall’adolescenza.

Un vero peccato che “The Irish man” non abbia vinto proprio nulla.

Io confido che i dizionari del cinema e la critica lo innalzeranno dove le alternanze di mode sociali non l’hanno portato.

Intanto io mi sono goduto un buon film.

Un ISchia FIlm Festival che non si vergogna della propria italianit’, non c-[ che dire.

Il programma quest’anno è piuttosto monotono:

Arrivederci Saigon (Italia, 2018) di Wilma Labate
Bentornato Presidente(Italia, 2019) di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi
C’è tempo (Italia, 2019) di Walter Veltroni
Copperman (Italia, 2019) di Eros Puglielli
Domani è un altro giorno (Italia, 2019) diSimone Spada
Drive me home(Italia, 2018) di Simone Catania
Lazzaro Felice (Italia, Svizzera, Francia e Germania, 2018) di Alice Rohrwacher
Ma cosa ci dice il cervello (Italia, 2019) di Riccardo Milani
Modalità aereo (Italia, 2019) di Fausto Brizzi
Moschettieri del re – La penultima missione (Italia, 2018) di Giovanni Veronesi
Non ci resta che il crimine (Italia, 2019) di Massimiliano Bruno
La paranza dei bambini(Italia, 2019) di Claudio Giovannesi
Ride(Italia, 2018) di Valerio Mastandrea
Sembra mio figlio (Italia, 2018) di Costanza Quatriglio
Sulla mia pelle (Italia, 2018) di Alessio Cremonini
L’uomo che comprò la luna (Italia, 2019) di Paolo Zucca
Il viaggio di Yao (Francia e Senegal, 2018) di Philippe Godeau
Il vizio della speranza(Italia, 2018) di Edoardo De Angelis
 

Le date del festival sono dal 29 giugno al 6 luglio.

Ho visto il programma del festival di Cannes 2019, e come immaginerete non posso esimermi da alcune considerazioni. Qualche titolino per sciacquarsi dall’accusa facile della ricerca spasmodica del cinema drammatico e sociale ad ogni costo.

Lungi da me il denigrare un programma così fitto di occhi ammiccanti e meno sulla contemporaneità. Ho visto solo alcune delle clip che girano, ma già LEs Miserables, o Atlantique, sembrano rassegne sull’alterità del contemporaneo. Ben venga, l’epica pasoliniana, ben venga. Ma quest’anno a parte l’atteso ultimo Tarantino e l’autobiografia di Almodovar, no vedo altri potenziali cult per le grandi masse.

Detto ciò, nessuno di noi è a caccia del film “da Cannes a Oscar”. Se Tarantino magari con la sua luccicante storia nostalgica holliwoodiana potrebbe anche tornare al red carpet degli Oscar, dopo quello francese, degli altri non sono così certo.

Bisognerà vedere i film per giudicare, ma a occhio direi che la preponderanza per il sociale renderà il prossimo festival 2020 quantomeno surrealista. Quantomeno. Ma sono previsioni.

Mi capita spesso di vedere opere teatrali nelle quali la recitazione ambisce magari al canone teatrale, ma la regia è decisamente cinematografica.

Il grande mattatoio

Invece del grande mattatore, capita spesso di assistere, ahimé non solo in contesti provinciali e dilettantistici, a rappresentazioni indecenti di piéce celebri. La scenografia che non va e tenta attualizzazioni selvagge, i costumi sempre per lo stesso principio o inappropriati o troppo post moderni.

Scivoliamo nella critica solo quando un particolare ci urta a tal punto da mutare la nostra comprensione dell’opera, o al punto da disturbare semplicemente il nostro silenzio catartico. Uno spettatore, un modo di ricezione, non mi ricordo chi lo diceva ma sono sostanzialmente d’accordo. E per quanto sia impossibile incontrare il piacere di ognuno, il bravo regista e il bravo scenografo cercano quantomeno di accodarsi a tendenza di successo, se proprio non sanno cogliere il Volkgeist o la Weltanschaunng.

La regia e la recitazione

Ma la regia, che è il personalissimo tocco poetico di un singolo, può essere influenzata da correnti disparate. Pensiamo anche solo ai canoni stretti della recitazione: nessun attore si metterebbe mai a imbastire una recitazione semi-cantata da tragedia greca. Mai, nemmeno nel teatro più avanguardistico. Se non, forse, in un contesto di sperimentazione, questo lo concedo, ma deve essere dichiarata la fonte di questa stranezza della recitazione cantata, oppure si deve essere in seno a una rievocazione storico-culturale…

E arriviamo alla regia cinematografica

Ed ecco che siamo arrivati: la regia consente margini più ampi, o meglio li consentirebbe. Ma troppo spesso mi trovo di fronte a opere teatrali, magari d’autore, magari opere prime, ma comunque accomunate dalla tendenza agli spazi e ai tempi della regia cinematografica.

 

L’Italia si fa spazio alle premiazioni del 71esimo festival di Cannes. Lasciata sedimentare la notizia qualche giorno, non posso più dare la notizia con l’entusiasmo che un sano campanilismo artistico richiederebbe.

Cannes 2018, nessun campanilismo

Ma no, non c’è campanilismo, non c’è il riconoscimento di velleità territoriali nel mio apprezzamento sincero per la sceneggiatura di Alice Rohrwacher.

Una regista che conoscevo poco, della quale ho poi visto anche Le Meraviglie, che ho trovato struggente, sincero, con una ponderatezza d’altri tempi.

Ha vinto quest’anno a Cannes con un pari merito.

Invito a leggere comunque la recensione di Merenghetti per avere una sinossi ma anche un punto di vista abbastanza schietto e senza le salacità di certa critica cinematografica, che non si può leggere a quanto pare sine previa consultatio maximorum.

Garrone

Ho già parlato di Garrone e della sua “maniera”, che non è in realtà stata valorizzata da premi a regia o simili. Invece, ha vinto Marcello Fonte, miglior attore protagonista, e gli è stato consegnato il premio dalle mani di Roberto Benigni.

Che dire, una fisiognomica che si ricorda, una plasticità facciale notevole, ma soprattutto un’espressività silente che ha dato al personaggio controverso una linea guida che l’ha reso umanissimo allo spettatore.

Ancora due parole su Rohrwacher

Vista la recentissima scomparsa del maestro Ermanno Olmi, e vista la bucolicità e l’universo senza tempo di “Lazzaro felice”, il parallelismo arriva spontaneo.

Ma attenzione, non sto invocando un parallelismo semantico: la differenza tra la Rohrwacher e Olmi è la stessa che c’è tra il Racconto dei Racconti di Garrone e un film Disney. Forse esagero, ma nella Rohrwacher il messaggio morale è, a mio parere, molto più chiaro, e il tono fiabesco non fa scadere mai il film nel documentaristico.

Considerando la de-ideologizzazione della società, considerando la perdita del “senso dell’onore”… Forse se Olmi fosse nato cinquant’anni dopo, farebbe film con Alice Rohrwacher.

C’è tempo fino al 19 maggio per gli appassionati della settima arte. Il festival di Cannes è nel pieno della sua 71esima edizione, e regala alcune proposte interessanti.

Cannes, quello che rimane

Coniugare una visita nella splendida cittadina francese con gli impegni lavorativi non è sempre facile. A chi avesse una passione latente, può risultare comunque una buona occasione per vedere lo star system calato in dei panni che non gli appartengono: quelli della sublimazione culturale.

Senza la malizia snobistica che si può percepire in questa frase: è chiaro che allo stato attuale, a Cannes un blockbuster non arriverà. Per ora, certo, ma per avere garantito ancora un minimo di tenore, dobbiamo andare al festival.

Quello che rimane della dimensione di ricerca artistica del cinema, lì lo possiamo trovare

Cannes 2018

Come ho già detto non sono propriamente un cinefilo. Matteo Garrone è stato il primo regista in concorso del quale ho parlato, perché italiano e perché ho avuto modo di vedere certi suoi cortometraggi d’esordio davvero notevoli.

Qui l’elenco completo dei film, per tutti quelli che come me li cercheranno nelle sale in anteprima, o in proiezioni ad hoc nella nostra penisola. Parlerò più avanti delle proiezioni che mi hanno colpito.

In concorso

At War, Stéphane Brizé
Dogman, Matteo Garrone
The Picture Book, Jean-Luc Godard
Asako I & II, Ryusuke Hamaguchi
Sorry Angel, Christophe Honoré
Girls of the Sun, Eva Husson
Ash Is Purest White, Jia Zhang-Ke
Shoplifters, Kore-Eda Hirokazu
Capernaum, Nadine Labaki
Burning, Lee Chang-Dong
BlacKkKlasman, Spike Lee
Under the Silver Lake, David Robert Mitchell
Three Faces, Jafar Panahi
Cold War, Pawel Pawlikowski
Lazzaro Felice, Alice Rohrwacher
Yomeddine, A.B Shawky
Summer, Kirill Serebrennikov

Un certain regard

Border, Ali Abbasi
Sofia, Meyem Benm’Barek
Little Tickles, Andréa Bescond & Eric Métayer
Long Day’s Journey Into Night, Bi Gan
Manto, Nandita Das
Sextape, Antoine Desorieres
Girl, Lukas Dhont
Angel Face, Vanessa Filho
Euphoria, Valeria Golino (con Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea)
Friend, Wanuri Kahiu
My Favorite Fabric, Gaya Jiji
The Harvesters, Etienne Kallos
In My Room, Ulrich Köhler
The Angel, Luis Ortega
The Gentle Indifference of the World, Adilkhan Yerzhanov

Ecco che i campanilisti in agguato possono gioire: sono due gli italiani in concorso a Cannes, quest’anno.

Chi sono

Facezie a parte, parliamo di due consolidati, Alba Rohrwacher e Matteo Garrone. In Un Certain Régard, anche “Euphoria” di Valeria Golino.

La “maniera” di Garrone

Regista, Garrone lo è dai primi cortometraggi, e già formato e già con una sua “maniera”. Lo stesso occhio narrativo crudelissimo c’è in “Oreste Pipolo fotografo di matrimoni” e ne “Il racconto dei racconti”, benché di generi diametralmente opposti. In un caso, la fiaba che si potrebbe pensare di umanizzare, e invece rimane fiabesca e distante anni luce da qualsiasi tentativo di empatia, nell’opera tratta dal Cunto de li Cunti di Basile.

E poi, l’assoluta clinicità dell’occhio che accompagna Oreste Pipolo, come anche le protagoniste delle stade di periferia in un altro suo corto d’esordio, il primo di “Terre di mezzo”. Neorealismo manicheo, non ce n’è. Amarezza dello sguardo monicelliano, men che meno. Non c’è ironia, non c’è nemmeno significatività delle transizioni: tutte le opere garroniane scorrono, come telecamere sapienti nella fotografia, ma deboli nella lettura del cuore. Beninteso, il cuore è la sottile e fragile linea che demarca la soglia d’attenzione dalla partecipazione patetica.

In questo caso però il trailer sembra lasciar intravedere una storia drammatica. Fermi immagine significativi sulle espressioni facciali, non mancano. Il dogman è un esile gestore di un esercizio commerciale nel quale ci sono cani in gabbia. Questo è quanto evinciamo dalle scene a lui dedicate. Esile, quasi emaciato, ma non scolpito nel servilismo dei “deboli”, con movenze esacerbate. Non ha la gobba, non trema, non ha sguardo disperato. Appare, se vogliamo con il solito distacco imposto dell’occhio garroniano, un lavoratore che capisce la situazione, e (probabilmente) si adegua alle richieste dell’altro protagonista (del trailer, ovviamente), l’energumeno.

Qualcosa mi lascia presagire che l’energumeno non sarà un Cattivo, visto il camaleontico ingegno garroniano nel calarsi, sempre con il suo occhio vitreo, in tutti i generi.

Il palazzo dell’Anteo a Milano inaugura finalmente la sua veste di tempio del cinema. Con ben 11 sale cinematografiche, tra cui una con film on-demand, una per i film in lingua originale e una con annesso ristorante. Per aggregazione si aggiungono una nursery e un Caffé letterario.

Molt suggestiva la scelta di intitolare le sale a cinema storici della città come Excelsior, Astra, President, Rubino, Astoria, Obraz. Si parla di sale ora chiuse.

All’inaugurazione Cristiana Capotondi e Claudio Bisio, che ha definito coraggiosi i soci dell’Anteo. L’orario d’apertura è sicuramente coraggioso e competitivo, dalle 10 del mattino fino all’una di notte. All’interno sarà presente anche la Biblioteca dello Spettacolo, con libri, documenti, saggi e cataloghi.

Quello spirito imprenditoriale di cui ho già parlato investe anche uno dei rami dell’industria dello spettacolo rimasti più vivi. La settima arte si può dire sia rimasta infatti una forma d’intrattenimento piuttosto popolare, anche purtroppo nel senso deteriore. Ma stavolta sono speranzoso: la programmazione della  sala Obraz prevede ad esempio “Il diritto del più forte” di Fassbinder e “L’infernale Quinlan” di Orson Welles, con una superba Marlene Dietrich.

Trovo innovativa l’uscita dal formato proiezione-sala buia-attenzione sul film. Come nei teatri d’opera di un tempo, nella sala ristorante (gestita da Eataly) si può mangiare guardando il film. Wagner introdusse il buio in sala, e mi Hitchcock la chiusura delle porte a film iniziato.

Ma staticità non è sinonimo di tradizione.

La tradizione è ciò che viene “tràdito”, raccontato, e non vorrei sfociare nella banalità, ma trovo una boccata d’aria fresca questa sala ristorante. Altra suggestione che mi evoca, le gigantesche chiese protestanti anglicane con ristorante all’interno. Più che di tradizione gastronomica parlerei proprio di traslazione di un bisogno culturale: da oggetto di attenzione assoluta, a primaria gioia della fruizione, accompagnabile liberamente con un atto come il pasto?

Sono speculazioni, ovviamente. Complimenti al coraggio dei soci dell’Anteo, comunque.