Siamo nella stato sabaudo, siamo a cavallo tra i secoli decimo ottavo e decimo nono. Qui, per una fortunata concatenazione di eventi,  nasce e prospera l’arte di ebanisti e intagliatori.

Maestri del legno

Ai maestri del legno viene tributato un omaggio da parte della Reggia di Venaria Reale. In occasione della riapertura primaverile allestiscono infatti la mostra ‘Genio e Maestria. Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento’.

L’esposizione raccoglie più di 130 arredi da collezioni museali e private, molti presentati per la prima volta.

Una corporazione costituita da ebanisti e intagliatori che tutta l’Europa si litigava. La corporazione degli artigiani dei mobili fu chiamata ‘Università’, per intenderci, ed era responsabile del rilascio di brevetti.

Tra gli autori esposti, il più esclusivo per l’epoca pare essere stato Pietro Piffetti: portano la sua firma due tavoli da muro, il cassettone del Quirinale e la scrivania di Ca’ Rezzonico a Venezia, restaurata per l’occasione. Inoltre sarà esposta per la prima volta la scrivania con scansia della Fondazione Cerruti di Rivoli.

Tratti delle arti maggiori

Tra i tratti di quest’arte solo apparentemente di nicchia si notano gli afflati di discipline più “tradizionali” come le arti pittoriche. Vediamo forme spiccatamente classiche in Giuseppe Maria Bonzanigo, con il suo Trofeo militare, oltre alle opere di Fracesco Bolgiè e Biagio Ferrero.

“Tra i pezzi più curiosi” è stata annunciata una voliera del 1850, regalata per il matrimonio del duca Ferdinando di Savoia e testimonianza degli interessi dei principi per la zoologia.

Coro monastico di Prinotto

Il finale è dedicato a un’opera del Prinotto, con Giuseppe Marocco e Giacomo Filippo Degiovanni. E’ un coro monastico intarsiato di cui si sono perse le tracce per ben 200 anni. Scomparso a inizio Ottocento in seguito allo smantellamento degli ordini religiosi del Piemonte, ritrovato in Irlanda dall’antiquario Fabrizio Apolloni, è stato recuperato dal Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale.

La mostra sarà attiva dal 17 marzo al 15 luglio.

D’altro canto anche la fiscalità ha inseguito l’arte per inseguirne il denaro sottostante, talvolta a buon diritto quando nasconde l’evasione, talaltro penalizzando un settore creativo che avrebbe invece bisogno di maggior fiducia e agevolazioni.

Così scrive Marilena Pirrelli a proposito del mercato dell’arte italiano. La trovo un’analisi molto lucida e comprensiva di tutti i fattori in gioco. Lei parla di “resistenze e esclusività”, riferendosi probabilmente alle sacche arenate dove la promozione non ha capito che si deve rivolgere a investitori generosi, ma anche, e soprattutto, fare rete.

Impresa culturale e creativa

Sembra che il networking, o il “fare rete”, sia la necessità prima alla quale deve votarsi ogni amministratore pubblico, ma anche ogni soggetto privato, per riuscire a intravedere uno spiraglio di successo.

È stato fatto un grande lavoro da parte della commissione Cultura della Camera che si è tradotto, dopo la falcidia della Commissione Bilancio, in una definizione. Sembra nulla ma in realtà è un passo importante: il riconoscimento delle Icc (Impresa culturale e creativa) non è cosa così scontata e rappresenta un lascito importante alla prossima legislatura. Con l’introduzione in Manovra poi di un credito di imposta, per quanto limitato, il segnale dell’importanza del settore culturale per l’economia nazionale diventa ancor più evidente.

Necessario cambiare la normativa

Questi fattori sono evidentemente di natura politica: la politica fa una scelta di campo, che è quella della promozione, e ricapitalizza le imprese che si dedicano alla cultura. Ma poi la normativa si deve adeguare a questi cambiamenti, e intervenire in senso logistico. Ecco che la maggior parte delle attuali leggi sulla promozione a valorizzazione culturale appartengono al periodo del Ventennio.

Alcuni provvedimenti

Qualche provvedimento positivo c’è, e li cita anche Pirrelli nell’articolo che ho riportato. Sono la legge 124 del 4 agosto 2017 , che vuole semplificare la circolazione internazionale dei beni culturali. In discussione c’è poi la legge sui delitti contro il patrimonio culturale. Tutti segnali positivi, ma bisogna attendere gli sviluppi normativi per capire se l’impatto sarà davvero rivoluzionario, com’è ora che avvenga.

Editore: Buongiorno egregio Diderot, si sieda pure. E’ un honneur averVi qui tra noi. Confidando che Vossignoria vi siate ripresi dall’orrenda quanto scandalosa prigionia, ci apprestiamo a farVi firmare un contratto di prestazione non occasionale con noi.

Diderot: Bonjour mon editeur, e grazie per avermi strappato dalle catene, fuor di metafora ma anche dentro la metafora. Sono onorato io pure di una simile scelta, per quanto sarebbe da mia parte vanteria ingenua non capire perché il Vostro occhio si sia su di me posato.

Editore: Certo, potete ben capirlo. Siete l’unico in tutta la Francia, grande madre e tiranna dei nostri ingegni, che avrei potuto contattare. Ma ecco, vi spiego il mio proposito: vorrei tradurre, a DeaRagione piacendo, “Cyclopædia, or an Universal Dictionary of Arts and Sciences” dell’Egregio Ephraim Chambers, esimio intelletto londinese.

Diderot: Lo ben conosco, il collega londinese! Però vede, cher Breton, sono due volumi in folio, è una bella fatica. Ed io ecco, per usare un eufemismo tanto caro ai Ns Governanti, sono al verde.

Editore: Certo certo, comprendo il suo bisogno di lavorare, e apprezzo la sua anti-aristocratica e ragionevole richiesta. Verrà adeguatamente remunerato per il suo lavoro, da me richiesto e non spontaneo.

Diderot: Ma ecco, editore, visto che siamo in argomento, finanzierebbe anche un progetto più grandioso? Pensavo, una Enciclopedia delle arti e dei mestieri, interamente francese, con voci raccolte con mezzi francesi, in aziende francesi, che documenti lo stato dell’arte e della tecnica in Patria. Io lo farei per amor di scienza ma, come già detto, mio padre m’ha diseredato e in qualche modo devo mangiare e sfamare le mie, pardon “la mia” famiglia.

Editore: Ma certo, ma certo, non si preoccupi. Verrà remunerato per la sua spontanea attività intellettuale, come si remunera un manovale che presta la propria opera a un datore di lavoro prima, ma successivamente alla collettività. Certo, se socialmente fosse concepito un sostentamento per tutti, sarebbe diverso. Ma siamo in Francia, che vuole che sia. La pagherò.

(Questo l’ipotetico dialogo intercorso tra André Breton e Denise Diderot, per la retribuzione dell’enciclopedia, a riflessione spontanea sul diritto di retribuzione del lavoro culturale)

Trovo a dir poco ironica la notizia che leggo casualmente sul Corriere Milano. In estrema sintesi: si trova un cumulo di rifiuti in un campo, vengono chiamati gli agenti. Questi frugano in mezzo alle suppellettili, poltrone, mobili, cartacce, vecchi libri. Trovano un tesi di laurea battuta a macchina, scritta 60 anni fa, e attraverso il nome impresso in copertina risalgono agli eredi della studentessa, colpevoli del fattaccio.

Montesquieu traditore

Che lo spirito delle leggi sia o meno nel contenuto della tesi in questione, non ci è dato saperlo. Ma la ratio del provvedimento di frugare nei rifiuti d’altri, se ci pensiamo, è di per  sé la scoperta dell’illecito, e non la violazione della privacy.

Se vogliamo quindi uno spirito della legge, che poi è di per sé la ratio stessa, prevede che si possa attuare una simile ricostruzione. Le attività ispettive e investigative si basano su questo principio del libero frugar, nel nobile intento di scovare gli illeciti. In questo caso, ambientali, e di estrema carenza di senso civico e rispetto delle norme sullo smaltimento dei rifiuti.

Ma che dire, in questo caso la ratio del provvedimento ha scovato uno dei manuali più basilari per chi vuole capire cosa sia la ratio nelle leggi.

Mi immagino la sorpresa degli agenti nel trovare il manuale, con un nome e cognome in bella vista, rivelatore come il cuore di Edgr Allan Poe. Chissà se a scuola avevano ricevuto solide nozioni sull’immenso pensatore e giurista francese, chissà se hanno colto l’ironia.

E’ la fine del 1750 e nei salotti francesi buoni e in odore di illuminismo si aggira una curiosa stampa. E’ il Prospectus dell’Encyclopèdie, che riporta la data di stampa del 1751, in una perfetta operazione di marketing che mira a promuoverlo adeguatamente nei circoli che contano.

La domanda che mi collega al discorso di una enciclopedia retribuita è: chi paga?

Gli editori

Così scrivono gli editori del progetto Encyclopedie, facendo scarcerare Diderot da Vincennes, dove stava rinchiuso«Quest’opera, che ci costerà 250.000 lire – scrivono – e per la quale ne abbiamo già spese più di 80.000, stava per essere annunciata al pubblico. La detenzione del signor Diderot, l’unico uomo capace di un’impresa così vasta, e il solo che possieda la chiave di questa operazione, può significare la nostra rovina!» (così dice Luciano Canfora nella sua introduzione alla traduzione italiana del Prosectus nei “Quaderni di varia cultura”, al quaderno 01, della Fondazione Gianfranco Dioguardi. La traduzione è di Francesco Franconieri).
Stiamo parlando del 1749, Diderot verrà scarcerato dopo soli tre mesi, e il suo progetto di Enciclopedia sarà un lasciapassare pubblico che gli consente di proseguire il suo lavoro intellettuale, interrotto dalla censura governativa.
Ma la parte più interessante è che il progetto ottiene “1002 sottoscrizioni dell’opera intera” (spiega Canfora). Una sorta di crowdfunding ben riuscito.
E’ abbastanza istintivo evincere da questi fatti che chi ci guadagnò veramente dal progetto editoriale furono gli editori. Non ci è dato sapere se gli enciclopedisti percepissero un compenso, come già gli autori del “caffè” milanese, che però era un periodico.

Rimborsi spese

Il lavoro giornalistico era certamente retribuito, tant’è che già la professione di giornalista andava formandosi. Invece li lavoro enciclopedico nasce sulla scorta di una spontanea abnegazione, oltre a un’implicito classismo sociale che assegnava ai ricchi di famiglia la possibilità di dedicarsi alle culturali applicazioni.
C’è anche da dire che Diderot nell’introduzione istituisce un parallelismo tra il reperimento di informazioni che ha fatto e quanto avrebbe potuto fare andando presso artisti. Cita i “soldi in mano” necessari per questi ultimi, e abbiamo buone ragioni di credere che le “consulenze” elargitegli le remunerasse ampiamente.
Che esistesse un rimborso spese per il suo lavoro? Ne dubito fortemente. Ma nel prossimo post parlerò di come la mutazione sociale impedisca la riproposizione di questo genere di schema.

La luce in fondo al tunnel per le criptovalute. Questa sembra la convinzione del momento dell’intellighenzia informatizzata e avventurosa in fatto di investimenti. Si legge di un giovane di nome Didi Taihuttu, che ha venduto tutti i propri beni immobili, e gran parte di quelli mobili. Ora vive in una roulotte con la famiglia e crede fermamente che diventerà ricco con la criptovaluta nella quale ha investito.

Come ho già scritto la volatilità di questo mercato impedisce di fare previsioni di crescita sicure, ma non è questo l’argomento del quale voglio parlare.

Mi piacerebbe introdurre una novità assoluta, l’enciclopedia retribuita a criptovalute. Dunque, quali sono le novità in ballo con l’enciclopedia targata Lunyr della quale si sente molto parlare in questo periodo?

Innanzi tutto, se ne parla ora perché è stata indicizzata dai motori di ricerca la sua versione beta. Aggiornata, funzionale, rapida. In secondo luogo, la moda delle criptovalute, come sostenevo nel mio precedente articolo, consente che qualsiasi albero che cade faccia più rumore… Et coetera.

Ma qual è la vera novità dell’enciclopedia retribuita a criptovalute?

Forse più la retribuzione, che la criptovaluta. La retribuzione del lavoro intellettuale dell’enciclopedico, prima nato come studioso e filo-sofo, amante della saggezza e quindi desideroso di condividerla, anche gratuitamente. Professionalizzare un’operazione del genere, si dimostrerà necessario? Mi piacerebbe fare un percorso tematico sull’argomento, che inizierò con queste scarne osservazioni.

Ma due parole sulle criptovalute circolanti nel sistema lunyr le devo spendere. Innanzi tutto, “la piattaforma integra anche un sistema di advertising, ovviamente basato sui token, cosa che dovrebbe far girare ancora di più l’ecosistema del nuovo mezzo” (come scrive Il Sole 24Ore).

I token sarebbero i “gettoni”, cioé le criptovalute. Queste monete varrebbero quindi all’interno del sistema come una merce di micro-retribuzione degli autori, e di chiunque volesse pagarsi uno spazio pubblicitario. La domanda che mi resta è, cosa succederebbe se i token andassero male negli investimenti azionari al’infuori della piattaforma?

Mi pare che la situazione sia quella di svalutazione delle monete nei mercati globali. Cosa che non diminuisce il potere d’acquisto nel territorio nazionale, nel mondo reale. Ma con i token ci potremo comprare, un giorno, il pane?

 

Geniale la trovata marketing di Renzo Rosso, fondatore di Diesel, la nostra casa di moda con sede nella veneta Breganze.

Come trasformare un fenomeno che mina alla stabilità stessa del proprio brand, quale è la falsificazione? Ma è semplice.

Auto-falsificarsi il brand

Così ha fatto Rosso, aprendo un negozietto “Deisel” in Canal Street, ChinaTown. Se l’abbigliamento da strada newyorchese non guadagnerà magari in incremento da questa capata delle multinazionali della moda, e per di più italiane, lo faranno i fortunati acquirenti dei prodotti Deisel. Infatti l’inserimento di telecamere agli angoli dello shop ha consentito di registrare le reazioni diffidenti dei clienti. Cosa che non ha impedito di comprare loro gli oggetti, molto simili al brand Diesel originale, con lievissime modifiche e un ovvio livellamento sui prezzi della zona. Quindi, molto bassi.

Anche l’assetto del negozio ha voluto rispettare il disordine e la scarsa organizzazione tipici dei negozi di una certa (bassa) caratura. Ma il marchio falsificato non ha fermato i clienti dall’acquisto.

Come ipotizza Rosso, gli stessi oggetti acquisiranno un valore di mercato molto superiore quando si capirà che erano pezzi unici, e gli utenti li rivenderanno su internet.

Una piccola perdita di fatturato, quindi, per via dell’abbassamento considerevole dei prezzi, in nome di una lungimirante scelta di marketing futura.

Certo, una multinazionale della moda può sicuramente permetterselo senza speculare troppo sull’esito favorevole o meno dell’iniziativa.

Quel che possiamo dire con occhio semiotico è che auto-taroccarsi per combattere in veste pubblica il taroccamento è un’arma a doppio taglio. Da un lato, dimostrare che prodotti taroccati possono essere “buoni”, sarà una necessaria conclusione. Dall’altro, l’autoironia in comunicazione sembra che premi sempre, forse soprattutto negli ambiti artistici (quindi anche della moda). Laddove la fidelizzazione non si basa forse su principi puramente fideistici, ma piuttosto su adesioni entusiastiche e irrazionali.

Alla faccia della scelte consapevoli di brand.

(articolo originale letto qui)

Primo in classifica il Castello Sforzesco che ha raccolto 8.411 ingressi, seguito dal Museo di Storia Naturale che ha avuto 7.482 visitatori. Terzo e quarto posto all’Acquario Civico (5.116) e al Museo del `900 con (4.150). Sono state poi 2.094 le persone che hanno scelto la Galleria d’Arte Moderna e 1.130 coloro che hanno preferito il Museo Archeologico. 1.691, infine, i milanesi e i turisti che si sono divisi tra Palazzo Morando, Mudec e Museo del Risorgimento.

Questi dati di Palazzo Marino, che chiude positivamente il bilancio di questa prima domenica al museo del mese di febbraio

Oltre 30mila visitatori per questa straordinaria iniziativa di coordinamento tra Mibact e Comune. Non è che l’ennesima riprova di come il sistema di promozione culturale stia funzionando, e straordinariamente anche con numeri massificati.

L’aspetto della gratuità è sempre stato un incentivo, ma mi pare ragionevole credere che il Web e la cultura dell’open source, dato spesso come dovuto, abbia contribuito non poco. In misura forse consistente, l’operazione di marketing che sta dietro la domenica al museo ha avvicinato ambienti altrimenti estranei e distanti.

Il museo sta diventando come l’opera? Sentirlo come inflazionato non fa parte del mio orizzonte, nè mai lo sarà. Dare comunque un’offerta culturale dignitosa, pur rimanendo in ambito divulgativo, sarà sempre un obiettivo preferibile alla riduzione degli ingressi in nome di una maggiore selezione di pubblico. Già ovunque si selezionano i pubblici ai quali è destinata la cultura.

Avanti, Milano, e avanti cultura.

L’ambiente universitario va tenuto monitorato. La questione dei corsi in inglese al Politecnico di Milano non fa che aprire, come molte altre questioni universitarie, uno spaccato della classe dirigente italiana.

Questo è quello che avrei detto, in una situazione simile, negli anni ’80. Quando ancora le università erano a un soffio dall’essere massificate, quando ancora molti corsi si svolgevano a ciclo unico. Mi sentirei di dire che il prestigio dell’università, a livello comune, non è calato, ma compirei un’appropriazione indebita di un diritto a valutare che non spetta a me.

Ora, oggi più che spaccato di classe dirigente, possiamo forse parlare di cartina al tornasole della società. Più appropriato, vista come già detto la massificazione dell’università. E poi, sul fatto che la classe dirigente sia italiana, ci sono alcune parole da spendere.

Solo e soltanto corsi in inglese

Per capire la portata della sentenza del Consiglio di Stato, che ha negato al Politecnico di Milano il diritto di tenere i suoi corsi soltanto in inglese, vanno considerati diversi aspetti. Non tratterò di quelli logistici, che prevedono secondo me un dibattito piuttosto sterile: quando si decide per un provvedimento, tutte le misure per attuarlo vengono prese a posteriori, con alcuni piccoli sconvolgimenti, una fase di rodaggio, e poi l’applicazione.

Sebbene molti abbiano trovato l’esultanza dell’Accademia della Crusca del tutto anacronistica, io ritengo di vedere in questo provvedimento un guizzo di autorevolezza notevole.

Oggi nella “classe dirigente”, come la si chiamerebbe in senso marxista, l’inglese non è ossessione ma ossequio dovuto, quasi inintellegibile però. Nessuno loderà costumi anglosassoni, no, è ben compreso che questa lingua barbarica è un veicolo di spostamento delle nostre maestranze e illuminati concetti all’infuori della madrepatria.

Come la conoscenza del francese all’inizio del secolo scorso? Penso che la vedano così i promotori dell’internazionalismo esclusivo, ovvero quelli che promuovono i corsi al Politecnico solo in inglese.

Ma l’inglese di oggi non è il francese del secolo scorso. Ricordo che un cinese fatica a parlare in inglese, in molti casi non lo sa. Un emiro arabo, molto spesso a fatica. Un magnate sudamericano, lo ostenta magari. Stiamo procedendo a stereotipi, ma il mio punto è: se l’inglese non è più veicolo univoco di internazionalismo, perché non in tutto il mondo è lingua veicolo… Che senso ha l’eurocentrismo del metterlo come unica lingua?

Il rischio è sempre la parvenza di ossequio versa un’altra sovranità nazionale. E non il legittimo desiderio di internazionalismo, che di per sé è neutrale.

 

Il generale entusiasmo per le criptovalute, iniziato con Bitcoin e mining in generale, ha sparso il suo contagio anche fuori dall’ambiente finanziario.

Come poteva essere il Pilates qualche anno prima, o il Nuovo Mondo agli inizi dell’Ottocento, il Bitcoin ha cominiciato a popolare innumerevoli conversazioni, fino a diventare anche solo uno sfizio investitorio temporaneo. Dagli anni Duemila in poi, direi. Complice sicuramente l’avvento del Web come forma privilegiata di controllo, di gestione finanziaria, di divulgazione, anche.

Ora, la rivoluzione inaugurata dalle blockchain credo sia indiscussa e oramai affermata anche dai più nostalgici del settore. Più che di Bitcoin, in realtà, sono interessanti e spendibili, a parer mio e di molti istituti di credito, proprio le blockchain. E infatti il discorso sui crolli in Borsa di inizio anno delle criptovalute rimettono in gioco un discorso di questo tipo, più che su Bitcoin in sé, che è stato un fenomeno per alcuni versi passeggero, e moto legato ai salotti (online e reali).

Quota Bitcoin

Insomma, la quota del Bitcoin scende sotto i diecimila dollari, quasi dimezzandosi nell’arco di un solo mese. Un picco decisamente negativo.

Non possiamo non correlarlo alla generale diffidenza verso le pubblicità ingannevoli legate alle criptovalute, parenti strette del Bitcoin.

A dimostrazione del rischio concreto di truffe […] la Sec, l’authority finanziaria Usa, ha bloccato un’offerta iniziale di valuta (Ico) della AriseBank in Texas. La banca ha sfruttato l’immagine di personaggi famosi, tra cui il pugile Evander Holyfield, con l’obiettivo di raccogliere ben 600 milioni di dollari da pubblico retail nell’ambito del lancio da un miliardo della nuova moneta AriseCoin. L’accusa è di rappresentare un inesistente progetto di banca decentralizzata per collocare una valuta utile solo per accedere a servizi e prodotti di fatto tradizionali. Il dipartimento bancario texano aveva già proibito l’utilizzo della piattaforma per la Ico in Texas, ora la Sec ha bloccato l’operazione a livello nazione.

Di Bitfinex e del sospetto di riciclaggio ne sentiamo ormai parlare da tempo.

Ma insomma, perché le criptovalute sono così instabili? L’insistenza generale su una regolamentazione è un tentativo di risposta alla volatilità di questo mercato. Per quanto l’Agenzia delle Entrate specifichi che le operazioni su criptovalute siano equiparabili a quelle sulle monete, quindi esenti da tassazione sul capital gain. Per importi contenuti, ovviamente.

Mi piace il premio Nobel per l’economia (2013), Robert J. Shiller, padre della finanza comportamentale, che spiega come utilizzare metodi propri della psicologia per identificare i sintomi da bolla finanziaria. I metodi sono quelli per trovare eventuali disturbi di personalità.

Insomma, al di là di queste suggestioni: per ora i saliscendi sono decisamente vertiginosi. Gli aumenti bruschi sono al primo posto, nella suddetta lista comportamentale di Shiller. Forse il Bitcoin non è così lontano dal disturbo? Stando alla stampa, gli si prospetta un annus horribilis. Ma vedremo.