Archives for category: Finanza

Guerre, crisi, pandemie: siamo in un periodo non certo florido né per gli investitori, né per chi presta attenzione ai tassi d’interesse, né per moltissime altre categorie che – abbiate pazienza – non sto qui ad elencare.

È forse in questi momenti che anche i liberalisti più assidui e convinti cominciano a vacillare, e a invocare forse un briciolo di interventismo, onde sopperire alle mancanze che il libero mercato in tempo “normali” sembrava soddisfare così bene.

Classificazioni a parte, esistono in realtà da tempo diversi dibattiti sulla liceità o meno della regolamentazione del mercato in chiave politica, e soprattutto sulla sua gradazione.

Nel contesto del dibattito si colloca un pensiero a mio parere molto pionieristico, ma assai interessante: quello degli anarco-capitalisti.

Ma come, l’anarchia non era intrinsecamente anti-capitalista?

Apparentemente no.

Tutto può cominciare da un’osservazione più da vicino dall’Islanda medievale.

Perché l’Islanda medievale?

Secondo il teorico libertario David D. Friedman, “le istituzioni islandesi medievali hanno diverse caratteristiche peculiari e interessanti; potrebbero quasi essere state inventate da un economista pazzo per testare fino a che punto i sistemi di mercato possano soppiantare il governo nelle sue funzioni più fondamentali”. [Pur non definendolo direttamente anarco-capitalista, Friedman sostiene che il sistema giuridico del Commonwealth islandese si avvicina a un sistema giuridico anarco-capitalista del mondo reale.[157] Pur notando che esisteva un unico sistema giuridico, Friedman sostiene che l’applicazione della legge era interamente privata e altamente capitalista, fornendo alcune prove di come funzionerebbe una società di questo tipo. Friedman scrive inoltre che “anche quando il sistema legale islandese riconosceva un reato essenzialmente “pubblico”, lo trattava dando a qualche individuo (in alcuni casi scelto a sorte tra le persone colpite) il diritto di perseguire il caso e di riscuotere la conseguente multa, inserendolo così in un sistema essenzialmente privato”.

Mi è stato detto da una persona amica che sarebbe opportuno fare una piccola guida con qualche indicazione per i giovani investitori, o in ogni caso per chi si affaccia per la prima volta all’affascinante mondo della finanza.

Premetto che non sto elargendo verità assolute e non ho pretese manualistiche, ma voglio solo provare a dare un’infarinatura a chi è ancora digiuno da stock, azioni, obbligazioni e altri termini simili.

Le frodi

Invece di impostare questa miniguida come un glossario, mi sembra più saggio concentrarmi su un problema molto ricorrente: le frodi.

Se ricevi una promozione azionaria non richiesta, sii prudente.  Chiunque stia promuovendo l’azione potrebbe trarre profitto a tue spese gonfiando il prezzo dell’azione e poi vendendo le azioni.  I truffatori spesso usano tecnologie o industrie emergenti – comprese le offerte iniziali di monete (ICO) e i beni digitali – per attirare gli investitori come parte di uno schema fraudolento o manipolativo. Per esempio, possono annunciare pubblicamente uno sviluppo che è destinato a influenzare il prezzo delle azioni di una società. Oppure possono promuovere una società che sostiene di sviluppare prodotti o servizi relativi alle ultime notizie o tendenze.

Attenzione alle azioni microcap

Le informazioni disponibili al pubblico sui titoli microcap (titoli a basso prezzo emessi dalle società più piccole), compresi i penny stock (i titoli a prezzo più basso), spesso sono scarse.  Questo rende più facile per i truffatori diffondere informazioni false. Inoltre, è spesso più facile per i truffatori manipolare il prezzo delle azioni microcap perché le azioni microcap sono storicamente meno liquide delle azioni di società più grandi e spesso non sono scambiate su una borsa valori nazionale. 

Come accorgersi della frode

Ad esempio, il truffatore potrebbe raccomandarti di comprare azioni. Se le azioni della società sembrano essere promosse più pesantemente dei suoi prodotti o servizi, allora c’è un problema.

Inoltre, diffida di chi non ha dietro alcuna operazione commerciale reale: in alcuni casi i penny stock che sono promossi in modo aggressivo possono essere titoli di società di comodo dormienti. 

Altro fattore a cui prestare attenzione: l’aumento inspiegabile del prezzo delle azioni o del volume degli scambi, oppure la sospensione del trading da parte di organismi di controllo.

Anche, i frequenti cambiamenti nel nome della società o nel tipo di attività, o nella ragione sociale.

Miracolo per gli investitori, scempiaggine per gli appassionati d’arte, gallina dalle uova d’oro per artisti: gli NFT assumono molti volti diversi a seconda di chi ne parla, e del contesto nel quale se ne parla. Una sola cosa è certa: qualcuno ci sta guadagnando incredibilmente, in questo preciso momento.

L’investimento volatile del momento

È curioso come un mercato di nicchia e destinato solo a un certo tipo di investitore, come quello dell’arte contemporanea, sia diventato un fenomeno sulla bocca di tutti, anche in ambiti tecnici e per neofiti della finanza e dell’investimento.

Forse mi sono perso qualche passaggio intermedio della progressiva consapevolezza fiscale che sembra aver investito il mondo globalizzato negli ultimi anni. Io ero fermo a un mondo nel quale solo chi aveva discrete competenze economiche e una buona base di metodo di studio (in generale) si dedicava all’investimento.

Ma soprattutto, il piccolo risparmiatore raramente perdeva del tempo per acquisire le conoscenze necessarie per investire da solo o da sola.

Oggi, complici forse le piattaforme che consentono a chiunque di investire tramite internet, ma anche i molteplici video motivazionali che vedo fioccare ogni volta che apro Youtube, tutti si sono improvvisati investitori.

Ricordo con amarezza cosa successe l’ultima volta che vidi un tale fenomeno in atto, con i bond argentini nel 2001. Ma oltre a invitare i miei conoscenti alla diffidenza, non posso fare molto altro.

L’onda degli NFT ingloberà e risputerà i più piccoli e fragili di noi, come ogni altra moda finanziaria ha fatto.

Perché sono così convinto? 

Innanzi tutto, perché la volatilità del loro valore è ancora troppo alta. Ma anche, perché il prestigio sociale derivato dal possesso e dall’esposizione di una reale opera d’arte raramente potrà essere emulato da un oggetto digitale.

Parliamo molto di Metaverso, di social network che sostituiscono la vita reale, ma a mio parere sempre di oggetti fisici stiamo parlando.

Se togliamo l’appetitosità del mondo fenomenico, che cosa ci rimane?

Tutte le storielle finiscono, prima o poi, e temo che anche gli NFT faranno la stessa fine.

Le ultime elezioni hanno fatto calare il differenziale Btp-bund, e vorrei spiegare perché è sceso lo spread.

In sostanza, l’impressione che gli investitori esteri hanno ricavato dal panorama italiano, è che la maggioranza di governo è ancora stabile, e probabilmente durerà.

Poco importa, come immaginerete, cosa ne pensa politicamente l’elettorato del Parlamento italiano.

Come è giusto che sia, si guarda alla tenuta del Governo, che di conseguenza darà stabilità anche alle riforme economiche.

Servirà sicuramente del tempo, dopo la vittoria del sì, per sistemare commissioni parlamentari e collegi.

Durante questo tempo, secondo gli investitori, è molto improbabile che cada il Governo.

Anche se ci si potrebbe mettere a questionare su quest’ultimo punto, è comprensibile la posizione, soprattutto se vista dall’esterno.

La stabilità dei governi italiani è stata fortemente minata, ultimamente, e quindi è comprensibile che ogni segnale di ripresa sia preso come un buon segnale, di ritorno alla normalità.

Perché è sceso lo spread, anche se forse non dovrebbe

Per chi è un analista politico più scafato, però, rimane difficile credere che la stabilità italiana, d’ora in poi, sarà garantita. 

Infatti, non siamo nuovi a cambi di bandiera anche nei momenti in cui la stabilità sembra data per assodata. Non farò riferimento a questioni specifiche, ma ci siamo capiti: quante legislature sono arrivate a fine mandato così come erano state formate a urne chiuse?

Quante volte, inoltre, un Governo è crollato per la mancata fiducia, e si è andati a elezioni anticipate?

Quindi, bene che lo spread sia tornato ai livelli di prima di marzo 2020. Lo spettro del lockdown è stato definitivamente assorbito, e speriamo che la situazione duri il più a lungo possibile.

In fondo, il mio compito non è giudicare cosa vogliono fare gli investitori esteri. Io analizzo, confronto, e traggo conclusioni. Spero che facciate altrettanto, e che badiate ai vostri investimenti.

Non proprio una novità, i green bond, visto che se ne parla in proporzioni variabili più o meno in tutti i consessi di menti ecologiste, almeno dal 2007.

La crescita lenta e inesorabile 

I green bond, o climate bond, hanno conosciuto negli ultimi 15 anni una crescita inesorabile. La crescente attenzione per l’ambiente si è dimostrata non solo un ultimo atto mediatico, ma anche una tendenza delle aziende. 

Celebre è stato il caso della catena di American bar Starbucks, che ha emesso 3 green bond per finanziare il proprio progetto di un brand collaterale di caffè ecosostenibile. 

Nel raccontare il bond, il CFO di Starbucks, Scott Maw, ha dichiarato: “L’emissione di un bond incentrato sul sourcing sostenibile dimostra che la sostenibilità non è solo un add-on, ma è parte integrante di Starbucks, compresa la nostra strategia e le nostre finanze”.

L’idea di strategia è centrale per questo tipo di obbligazioni.

La strategia

Se consideriamo da un punto di vista puramente finanziario questo tipo di bond, vediamo com la durata media tenda ad essere di 8 anni. Inoltre, è possibile e consigliato sviluppare uno sguardo di lungo termine, piuttosto che una valutazione della resa azionaria, anno per anno. 

Come si riesce a fare una valutazione simile? Molto semplicemente, usando un elenco degli strumenti green che vengono negoziati sui mercati MOT e ExtraMOT. Riguardo a questi, un soggetto terzo (per quanto riguarda Borsa Italiana) è responsabile di certificare come vengono utilizzati i proventi dei green bond.

È evidente che il rischio di fare un investimento sbagliato è legato a doppio filo alla capacità di comprendere una strategia “green” sul lungo periodo.

Quali ambiti riguardano i green bond

Serve dirlo, in conclusione. I green bond riguardano ambiti come l’efficienza energetica, l’energia da fonti pulite, l’uso sostenibile di acqua e terra, la prevenzione dell’inquinamento, il trattamento dei rifiuti, i trasporti e l’edilizia.

 

Ultimo giorno di collocamento per gli ordini del Btp Futura, il nuovo bond emesso dall’Unione Europea per aiutare le economie prostrate in seguito all’impatto del Coronavirus. 

Qualche dettaglio – per riassumere

Quel che già sapevamo era che il Tesoro ha stabilito a 1,15%, 1,30% e 1,45% le cedole minime garantite, a 10 anni. Invece i tassi cedolari saranno stabiliti alla fine del collocamento, e cioè… Oggi!

Sapevamo anche che il Btp Futura è destinato unicamente agli investitori retail, ovvero ai piccoli risparmiatori e famiglie, virtualmente coloro che sono stati maggiormente colpiti dall’impatto del virus.

Ordini raccolti

A ieri si parlava di poco più di 561 milioni. Come deciso dal Ministero dell’Economia, il collocamento si chiuderà oggi. Ancora non ci sono dei dati ufficialmente divulgati, ma possiamo dire che il Btp Futura abbia quantomeno attirato l’attenzione degli investitori retail. 

Il premio fedeltà

C’è un’ulteriore prova della buona fede di chi ha ideato questo titolo, che sta a mio parere nel premio fedeltà. Un premio compreso tra l’1% e il 3% per tutti gli investitori che detengono il titolo fino a scadenza, nel 2030. 

Sarà in linea con l’andamento del Pil, e questo lo rende variabile, ma comunque la garanzia dell’1% per un piccolo risparmiatore non può che essere un dettaglio ghiotto. 

 

 

 

La curva dei contagi sta andando verso il basso, e intanto la Commissione Europea è pronta a presentare la sua proposta per il bilancio pluriennale. Un grande gesto che prevede di aiutare i settori più colpiti dalla crisi Coronavirus, ma come sempre è difficile discernere le reali potenzialità dei fondi erogati. Vediamo di fare un’analisi finanziaria, che però necessariamente sarà anche un po’ economica.

I soldi a pioggia

Dopo il nuovo Mes, il rafforzamento della Bei, e il fondo anti-disoccupazione Sure. Questo fondo per la ripresa ha bone potenzialità di azione, anche se la mediazione tra i PAesi diversi è stata necessaria. Come si erogano i soldi? Ma soprattutto, a quali condizioni finanziarie?

Tra il blocco dei Paesi del Sud e l’asse franco tedesco è nato subito un certo screzio. 500 miliardi di euro, da erogare sotto forma di prestiti a fondo perduto, questa è stata la proposta di ieri della Francia e della Germania.

Ipotesi apprezzatissima dall’Italia, come anche dai Paesi del Sud. Invece  Austria, Danimarca, Paesi Bassi e Svezia, considerati i “frugal 4”, ovvero Paesi fortemente risparmiatori, hanno contro-proposto di applicare delle restrizioni. 

Il Fondo serve, ma deve distribuire risorse solo attraverso prestiti. Questo dicono i frugal 4, che prevederebbero anche di restringerne la validità a 2 anni da ora. 

Debiti, debiti e debiti

Quel che mi colpisce sempre della percezione dei fenomeni finanziari nel grande pubblico, è che la parola “prestiti” suscita fremiti nella stampa e in chi investe in obbligazioni statali. Il debito pubblico è uno spettro ormai da diversi anni, e se ne parla sempre con note di timore.

Timori concreti, visto che gli investitori ultimamente sono sempre più guidati dalla prudenza, e un numero rilevante di loro ha venduto i propri portafogli azionari, a causa della recente burrasca.

Però ribadisco, non credo che queste misure di aiuto finanziario da parte dell’UE vadano necessariamente interpretate come un indebitamento fine a sé stesso. Sarebbe una valutazione semplicistica, e errata.

Intanto occupiamoci della ripresa economica.

Se n’è parlato tanto, ma è arrivato forse il momento di fare due conti. Questo Mes è vantaggioso o è svantaggioso per una prospettiva di lungo termine dell’economia italiana?

Innanzi tutto, vediamo di approfittarne per fare un ripassino di finanza di base. Vediamo insieme come si calcola il rendimento di un titolo.

Come si calcola il rendimento

Il rendimento di un titolo si calcola facendo un incrocio di 3 valori: prima di tutto il tempo che si impiega per l’operazione. Poi, l’ammontare dell’investimento iniziale, e infine i flussi di cassa dell’investimento stesso, che vanno a definire l’ammontare finale ricevuto dall’investitore.

Così è un’equazione estremamente semplificata e molto banalizzata, ma è utile per capire grossomodo cosa significano le percentuali che vediamo nei telegiornali relativamente ai titoli statali. Va poi aggiunto che i titoli di Stato prevedono l’opzione delle cedole, cioè una sorta di pagamento rateizzato all’investitore, che comunque alla scadenza prevista riceverà indietro l’intero ammontare del suo debito, più gli interessi.

Come si calcola in pratica il rendimento? C’è un’operazione molto complessa, che potete comodamente trasferire su un foglio Excel, oppure potete chiederla al vostro financial advisor di fiducia. Insomma, non c’è modo di perdersi con il rendimento.

Siamo Mes male?

Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis sostiene che in Italia ci sia una “narrativa ingannevole” per quanto riguarda il Meccanismo europeo di Stabilità (Mes). 

Ma ormai non è del tutto vero: sono molti infatti gli analisti finanziari italiani che vedono il Mes come un’opportunità. Soprattutto alla luce della forte spesa che gli Stati membri dovranno affontare per il Coronavirus (parliamo circa del 2% del Pil).

In sostanza, un punto forte è la non-condizionalità che il Fondo applica per erogare i prestiti, cosa che lo rende diverso dal tentato salvataggio della Grecia di qualche tempo fa.

Il Sole 24Ore a differenza di quanto avvenuto in passato per i salvataggi di Stati membri come accadde con la Grecia. Unico vincolo, che si investa sulla spesa per la sanità pubblica.

Si parla di circa 36 miliardi di euro, virtualmente, a disposizione dell’Italia, con un tasso annuale a 0,1% e costo annuale di 0,005%.  Volete provare a fare il calcolo?

Il rating dei titoli italiani è stata valutata dall’agenzia di rating Moody’s un Baa3. Un’ottima notizia, perché tiene l’Italia esattamente un gradino prima dei cosiddetti titoli spazzatura, i junk bond.

Gli altri rating: un bilancio positivo

Si conferma quindi la valutazione di Standard&Poor’s, che aveva fatto ben sperare chi seguiva i titoli nostrani, con una valutazione di fine aprile un poco più generosa di Moody’s. 

Uno sguardo positivo lo aveva anche dato la Dbrs, l’agenzia canadese che è rimasta sulla linea di S&P, ma con outlook negativo.

Se consideriamo che Fitch conferma il BBB, che per l’agenzia internazionale significa, di nuovo, un passo prima del declassamento, possiamo insomma tirare un sospiro di sollievo.

Finché dura

Il rating attuale, salvo sconvolgimenti politici o planetari, dovrebbe restare valido fino ad autunno. Considerando che gli analisti sono stati in generale influenzati anche dai provvedimenti della Banca Centrale Europea, possiamo sperare in un futuro se non roseo, almeno stabile.

Possiamo quindi ringraziare, almeno per quanto riguarda il rating dei titoli italiani, il Pepp, il cosiddetto bazooka da oltre 750 miliardi di euro. Facciamo una rapidissima panoramica per riassumere in cosa consiste questo piano varato in primavera dalla BCE per rispondere alla situazione di emergenza.

In cosa consiste il bazooka

Innanzi tutto, la somma. L’ammontare totale ha superato i 750 euro, che è una cifra di carattere davvero emergenziale. Poi, la scadenza, che è stata prorogata di recente fino a fino 2020.

Ancora, un provvedimento che a quanto apre non interesserà i titoli italiani: l’acquisto di bond è stato esteso anche a quelli che sono considerati junk bond, i titoli spazzatura. 

Infine, in caso di titoli di Stato che comunque scadono: ci sarà un reinvestimento integrale del capitale rimborsato.

Possiamo quindi considerarci schermati, per ora. Nelle prossime puntate andremo a fare uno scanner economico, e meno finanziario, alla situazione italiana.

Questa è stata la valutazione fatta in sede DEF sul debito pubblico italiano. Dieci anni di conti in attivo per poterci garantire di rientrare almeno nella media europea. Per ora, questo è uno scenario molto lontano. 

Debito pubblico italiano, l’influenza del Governo

Queste sono le due autorità che incideranno maggiormente sul debito pubblico italiano. È ormai quasi un dato di fatto che il Governo avrà ancora a lungo il controllo finanziario ed economico da cui consegue il debito pubblico italiano. 

Almeno, a occhio, fino alla fine del 2020. Questa fortunatamente non è una realtà solo italiana, ma vediamo anche solo in Europa che il protezionismo dei Governi nazionali influisce pesantemente sull’economia. Un esempio tra tutti, il mega-recupero di Lufthansa da parte dello Stato tedesco.

Attenzione alle agenzie di rating

Dall’altro lato, lo scacco che possono muoverci le agenzie di rating è reale e sempre imminente. Dice il Sole 24 Ore che nella serata del 24 aprile Standard & Poor’s ha valutato con outlook negativo il BBB italiano. 

Per chi non è addetto ai lavori: le agenzie di rating danno un voto ai titoli di Stato valutandone l’affidabilità creditizia. Si inizia dalla A e si arriva alla D, il peggiore.

Diciamo che un BBB indica una certa affidabilità, e quindi le previsioni non possono essere totalmente negative. Però in momenti di incertezza è normale che gli investitori si rivolgano in prima istanza a queste agenzie di rating prima di valutare il singolo titolo con criteri autonomi.

Il Consiglio Europeo decide lentamente

I tempi della politica, si sa, a volte sono troppo lenti per far fronte alle emergenze. È quello che è successo in questo caso, con il Consiglio Europeo che non dà ai Mercati risposte univoche sui fondi che attiverà per salvare gli Stati.

Non entriamo nel merito politico di questa questione, perché poi ognuno fa le sue valutazioni ideologiche. Quello che posso dire è che, di certo, la lentezza della politica europea non sta aiutando il recupero del nostro debito pubblico, al momento.